
Elezioni comunali 8 e 9 Giugno, per votarci e sostenere Luca Benesperi sindaco, barra il simbolo e scrivi Avvanzo – Baroncelli

A proposito di Greta…
Sono Greta Avvanzo, ho 36 anni e vivo con la mia famiglia (mio marito, cane e gatto) ad Agliana, a breve diventerò mamma di una bambina. Sono laureata in Infermieristica, ho conseguito un master in “infermieristica in area critica” e nel mese di Aprile ho conseguito la laurea magistrale in “Scienze Infermieristiche ed Ostetriche”. Attualmente lavoro presso il 118 Pistoia-Empoli, come infermiere del gruppo misto, lavorando quindi sia in centrale operativa che sul territorio in automedica e ambulanza Infermieristica.
Fin da quando ho 16 anni faccio volontariato presso la Misericordia, dal 2004 al 2007 a Montale, e dal 2007 presso la Misericordia di Agliana, dove oggi svolgo prevalentemente attività di formazione dei volontari.
Negli anni il mio interesse per il sociale, e per la comunità si è fatto sempre più forte, e il volontariato e la professione hanno fatto spazio anche al mio percorso politico.
Ho iniziato ad appassionarmi alla politica alle scuole superiori, con Azione giovani, poi ho militato in Alleanza Nazionale e aderito a Fratelli d’Italia fin dalla sua nascita, con l’idea in testa che il sociale non deve essere appannaggio del centrosinistra, ma che anche il centrodestra ha una forte componente sociale e tanto da dare e dire in questo campo.
Mi sono candidata ad Agliana per la prima volta nel 2014 con Fratelli d’Italia a sostegno di Maurizio Ciottoli, successivamente nel 2019 mi sono di nuovo candidata tra le fila di Fratelli d’Italia a sostegno di Luca Benesperi sindaco, sono stata eletta e poi nominata Assessore con deleghe alle politiche sociali e salute, disabilità, rapporti con le associazioni, gemellaggi e pari opportunità.

A proposito di Fabrizio…
Sono Fabrizio Baroncelli, nato nel 1973, ho sempre vissuto ad Agliana; dopo aver conseguito il diploma in agrotecnico, presso l’istituto agrario “Barone Carlo De’ Franceschi” di Pistoia, ho lavorato nell’azienda vivaistica di famiglia che a tutt’oggi gestisco insieme a mio fratello.
Appassionato di politica, decido di candidarmi ,per la prima volta, alle elezioni amministrative per il comune di Agliana nel 2014 a sostegno della candidatura di Maurizio Ciottoli a Sindaco per il partito di Fratelli d’Italia. Nel 2017 subentro al dimissionario Ciottoli in consiglio comunale, come consigliere comunale di opposizione.
Nel 2019 mi candido nuovamente nelle fila di Fratelli d’Italia a sostegno di Luca Benesperi alla carica di Sindaco.
Da Luglio 2019 a Gennaio 2022 ricopro la carica di capogruppo in consiglio comunale per Fratelli d’Italia.
A Gennaio 2022 vengo nominato, dal Sindaco Benesperi , Vice Sindaco con deleghe ad Ambiente, Protezione Civile, Rischio idrogeologico, Sicurezza, Coordinamento e Sviluppo progetti legati al PNRR – Progetti Europei.
Cosa abbiamo realizzato insieme
Associazionismo
- La prima azione intrapresa da questa Amministrazione, è stata un’attività ricognitiva che ha portato alla costituzione di un elenco di associazioni presenti sul territorio, il nostro scopo è sempre stato quello di dare impulso, promuovere e sostenere il principio di sussidiarietà orizzontale – uno fra gli scopi più alti della vita associativa – con la predisposizione di Avvisi pubblici inerenti le attività culturali e di tipo civico, come ad esempio quella dei “nonni vigili”, a cui si sono aggiunti numerosi contributi straordinari concessi ad Associazioni per il raggiungimento delle loro finalità. Nonostante il periodo pandemico da Covid abbia fatto cessare alcune associazioni, nell’ultimo biennio abbiamo assistito ad una graduale ripresa delle attività, con anche la nascita di nuove realtà associative.
- Nel 2021, proprio per andare incontro alle associazioni nel post pandemia abbiamo rivisto anche il regolamento su contributi innalzando dal 50% al 75% il limite massimo di contribuzione da parte del Comune alle attività associative.
- Un grande successo di questa amministrazione è stato senza dubbio la creazione della “Casa delle Associazioni”, abbiamo finalmente posto rimedio alla carenza di spazi associativi che da anni era un problema molto sentito dalle realtà associative. Inoltre abbiamo dotato quest realtà di un DAE.
- Il Sostegno alle Associazioni è stato dato anche collaborando in prima persona con loro in manifestazioni di tipo pubblico, come ad esempio il “biglietto di pane”, contribuendo fattivamente con la messa a disposizione del teatro Moderno in modo gratuito.
- Insieme all’associazione Mato Grosso e ai ragazzi del Capitini abbiamo riqualificato molte panchine del parco Pertini, in un progetto dove i ragazzi hanno scoperto il valore di fare qualcosa per gli altri.
Ambiente
- Creato il progetto “Agliana fiorita” con cui qualsiasi attività o privato cittadino può prendersi cura di una delle piccole aree verdi del comune;
- Fatto il bando per l’assegnazione della manutenzione delle rotatorie sulla superstrada;
- Iniziato il percorso per la creazione delle comunità energetiche rinnovabili, individuando l’azienda che sta attualmente portando avanti lo studio di fattibilità;
- Scongiurato il “Revamping” del termovalorizzatore di Montale che avrebbe impegnato per minimo altri 25 anni il nostro territorio ad avere un impianto a combustione, consentendo invece, una proroga di 3 anni al fine di cercare alternative all’incenerimento dei rifiuti;
- Costruito nuove piste ciclabili nell’ottica di arrivare ad avere un percorso di mobilità dolce che colleghi il centro del paese con le aree più periferiche;
- Nuove piantumazioni nella zona dello stadio ed in tutto il giardino “ Carlo Alberto Dalla Chiesa”;
- Attivazione del servizio degli Ispettori Ambientali dotati di fototrappole, al fine di contrastare gli abbandoni di rifiuti e di educare la cittadinanza ad una raccolta differenziata sempre più attenta;
- Installazione di 67 nuovi cestini e la sostituzione di altri 40 deteriorati entro il 2024;
- Aggiornamento del nuovo Piano Ambientale Comunale.
.
Gemellaggio
- Le attività di gemellaggio sono quelle che hanno risentito maggiormente delle pandemia, nonostante ciò nel 2023 siamo riusciti a riprendere le attività di incontro con Mallemort, ospitandoli ad Agliana, e quest’anno siamo stati noi ad essere ospitati dagli amici francesi. In questi anni nonostante la pandemia i contatti non sono mai cessati e speriamo nel futuro di poter cominciare anche una serie di scambi a livello scolastico e sportivo.
- Abbiamo rinnovato in questi anni il patto di amicizia con il popolo saharawi.
Protezione civile e rischio idrogeologico
- Nuovo bando per il servizio di Protezione civile che ci ha permesso di avere due associazioni in collaborazione sul nostro territorio ,fondamentali nell’evento dell’alluvione del 2 novembre 2023 per l’aiuto alla popolazione aglianese in difficoltà;
- Grazie al continuo confronto con Regione, Genio civile e Consorzio di bonifica abbiamo potuto veder realizzata la cassa di laminazione sul fosso Settola e continui lavori di messa in sicurezza gli argini dei fiumi danneggiati.
Pari opportunità
- Per quanto riguarda le Pari Opportunità abbiamo effettuato l’attivazione del codice rosa e delle politiche di sostegno alle donne vittime di violenza
- Abbiamo cercato di sensibilizzare la cittadinanza con l’installazione di panchine sul territorio, quell rosa per il tumore al seno, la Panchina bianca per le morti sul lavoro e le 3 panchine rosse contro la violenza di genere.
- Abbiamo collaborato con ANMIL per un convegno sulle morti sul lavoro ed abbiamo cercato di aumentare le politiche di tutela dei lavoratori.
- Abbiamo istituito il “Premio donne d’Agliana” premiando ogni anno una donna di Agliana, che ha dato in vari campi un contributo al nostro paese.
- Abbiamo Attivato il servizio civile in biblioteca e urp
- Crediamo nella riabilitazione a livello sociale per chi ha commesso reati, per cui abbiamo firmato una convenzione con il tribunale di Pistoia per l’attivazione della MAP (Messa alla prova).
- Attivazione PUC, 3 diversi progetti che hanno coinvolto 18 soggetti.
- Progettazione stalli rosa.
- Incremento annuale scaffale rosso biblioteca, con l’acquisto di libri sulla violenza di genere.
- Iniziative con le scuole superiori sulla violenza di genere per rafforzare la cultura contro la violenza di genere.
Sicurezza
- Installazione di oltre 40 nuove telecamere, anche con tecnologia Targa System, per un controllo sempre maggiore del territorio aglianese, per disincentivare atti criminoso e vandalici;
- Aumentati gli agenti di Polizia Municipale con conseguente aumento delle attività di controllo e pattugliamento del paese
Disabilità
- Regolamento garante disabilità.
- Abbiamo reso i centri estivi totalmente accessibili a livello temporale (non più limite di settimane) per tutti i bambini diversamente abili.
Progettazione dei giochi inclusivi nel giardino Dalla Chiesa, i lavori termineranno a fine del mese di Maggio.
Progettazione del nuovo servizio Scacciapensieri, nella prima parte del 2024 è stata fatta la valutazione dei soggetti da poter inserire nei gruppi, e dall’estate partiranno gli incontri. Il servizio sarà rivolto ai giovani diversamente abili per permettere loro di uscire in autonomia con un gruppo omogeneo per età. - Realizzazione di tirocini di orientamento, formazione/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione, in favore delle persone prese in carico dal servizio sociale professionale o dai servizi sanitari competenti che necessitano di percorsi personalizzati di valutazione, consulenza e orientamento ai fini dell’inclusione socio-lavorativa e dell’acquisizione di autonomie personali.
Coordinamento e sviluppo progetti legati al PNRR
Grazie ai fondi del PNRR abbiamo potuto mettere in atto alcuni progetti come:
- Riqualificazione sismica della palestra delle scuole “Don Milani” di Spedalino;
- Adeguamento sismico spogliatoi e tribune dello stadio “G. Bellucci”;
- Sistemazione delle sponde e della staccionata del lago all’interno del parco “S. Pertini”;
- Riconversione cucina della mensa comunale in asilo nido in via Bellini.
- Ancora altri progetti sono in graduatoria in attesa di accettazione sempre con particolare attenzione all’ adeguamento sismico degli edifici comunali, prime fra tutte, le scuole.
Politiche sociali
Durante il Covid abbiamo messo in campo molte politiche rivolte all’aiuto e sostegno dei cittadini come:
- il servizio di spesa a domicilio e consegna farmaci, la consegna delle mascherine, sostegni economici con buoni spesa e bonus affitto. Oltre a questo durante la pandemia abbiamo sostenuto le famiglie che ne avevano bisogno con la consegna di indumenti ed effetti personali ai cari ricoverati in ospedale per covid.
- Durante il Covid, abbiamo organizzato una tappa del camper vaccinale che ha fatto tappa alle scuole.
- Nel 2023 abbiamo iniziato il Progetto pet teraphy, coinvolgendo gruppi di adolescenti seguiti dal servizio sociale.
- Educativa di strada, ha preso vita nel 2023, e coinvolge i ragazzi tra i 12 e i 17 anni con attività ludiche al fine di promuovere la loro partecipazione verso una responsabilizzazione come cittadini.
- Nel 2024 dopo quasi 2 anni di lavoro ha preso vita il Bonus Bebé, grazie alla collaborazione con le farmacie del territorio (Farcom e Federfarma).
- Aumento ore dedicata alla mediazione linguistica
- Durante il nostro mandato abbiamo assunto 2 assistenti sociali, che sono andate a rafforzare un servizio delicato che ogni giorno accoglie e segue molti cittadini.
- Aumento posti centri estivi, nel 2023 l’Amministrazione ha aumentato la ricettività dei centri estivi passando da 60 a 90 posti per bambini della scuola dell’infanzia e da 45 a 60 posti per i ragazzi della scuola primaria.
- Progetti di socialità nido e Lame, abbiamo cercato di connettere queste due realtà con progetti di socializzazione, che hanno portato beneficio in termini di benessere psichico sopratutto negli ospiti della RSA le Lame. Sempre con gli ospiti della Rsa abbiamo iniziato tramite la biblioteca il progetto di Lettura, che continua a riscuotere successo tra gli utenti.
- Ciaf, il centro infanzia adolescenza e famiglia è una realtà ormai consolidata del comune di Agliana, che in questi anni è stata potenziata in quanto prezioso strumento di prevenzione delle situazioni a rischio di emarginazione.
- Sostegno apertura emporio solidale
- Attivazione Consultorio giovani presso asl di Agliana, un’importante risorsa per il nostro territorio, dove i giovani possono recarsi per poter parlare con professionisti di varie tematiche.
- Aumento assegnazione alloggi ERP
- Abbiamo rivisto il regolamento ERP, così da renderlo conforme alle ultime leggi.
- In questi anni abbiamo continuato ad erogare bonus idrico, e il bonus affitto, cercando di sostenere le famiglie, sul bonus affitto la nostra scelta è stata sempre quella di cercare di dare il beneficio alla platea più ampia possibile.
- Adesione politiche sulla casa SDS (autonomia abitativa in handicap, gruppi abitazione anziani, housing sociale…)
Le nostre prossime idee…
Seguici sul sito e sui nostri canali social per scoprire cosa abbiamo pensato per l’ Agliana di domani!